La crescita in Europa del calcio femminile
Qualcuno si ricorda della squadra
svedese del Tyreso o delle calciatrici tedesche che vestivano la maglia del Turbine
Potsdam? Eppure sono arrivate le semifinali della Champions League femminile
nel 2013.
Da allora tante cose stanno
cambiando basta pensare che le semifinaliste della Champions League femminile,
quest’anno, sono state: Barcellona, Paris Saint-Germain, Olympique Lione e
Manchester City.
E con l'emergere di questi club,
il calcio femminile europeo, sta crescendo sempre più.
Questo accade in tutti i più
importanti, dal punto di vista calcistico, paesi europei.
Oggi il Barcellona (Futbol Club
Barcelona Femení) è diventato il primo club femminile della Spagna. Tanti gli
investimenti effettuati negli ultimi anni dal club catalano che gli hanno permesso
di riportare in Spagna la centrocampista Vicky Losada dall’Arsenal e fatto
arrivare la forte attaccante inglese Toni Duggan dal Manchester City. Non a
caso i suoi dirigenti hanno detto chiaramente che in questa stagione puntano a
vincere sia in Spagna che in Europa. Anche il Real Madrid ha rivelato la sua
intenzione di creare una squadra femminile. Quindi molto presto potremmo vedere
El Clasico anche al femminile.
Anche in Francia si è registrata
una rapida evoluzione del calcio femminile grazie anche all’Olympique Lione e al
Paris Saint-Germain. Con un bilancio annuale di otto milioni di euro, l’Olympique
Lione viene considerata la squadra femminile più ricca in Europa, cosa che le
ha premesso di regalare ai propri sostenitori il quarto titolo di Champions
League, nella finale di Cardiff.
Il capitano dell’Olympique Lione e della
Francia Wendie Renard ha dichiarato, in una recente intervista, che: "Non è una coincidenza" che
due queste due compagini francesi abbiano giocato quella finale, visti tutti
gli investimenti fatti negli ultimi
tempi.
In Germania invece sono il Bayern (Fußball-Club Bayern München Frauenfußball)
ed il WFL Wolfsburg a dominare il campionato tedesco, la Frauen Bundesliga. Questa,
fino a poco tempo, fa era monopolizzata da Turbine Potsdam, FFC Frankfurt e FCR
2001 Duisburg, ma dalla stagione 2014-15 nei primi due gradini della classifica
ci sono state Bayern Monaco e Wolfsburg. Rispetto agli altri paesi europei, i club
tedeschi negli ultimi anni godono di maggiori investimenti cosa che li ha
portati a vincere tanto anche a livello europeo.
In Inghilterra nel 2016,
Manchester City è stato il primo club femminile che ha potuto contare su una
media di oltre 2.000 tifosi presenti nel suo stadio in una stagione. Un grande
risultato.
La Women's Super League sta
attirando tante stelle d'oltremare come mai prima, come la Fifa World Player of
the Year Carli Lloyd. Negli ultimi tempi, anche in Inghilterra, gli
investimenti sono cresciuti esponenzialmente e molti pensano che a breve il
calcio femminile inglese diventerà il più importante a livello europeo. Oggi Chelsea,
Manchester City, Arsenal e Liverpool sono considerate le squadre più
accreditate alla vittoria finale del titolo e questo è sintomatico di quanto
stia crescendo il calcio femminile made in England.
Commenti
Posta un commento